Weil...Orientati con noi!
"Un bambino, un insegnante, un libro, una penna, possono cambiare il mondo." (Malala Yousafzai)
L'Open Day rappresenta un appuntamento importante per presentare la nostra offerta formativa. Si tratta di un'ottima occasione per far conoscere i percorsi di studio, le attività e i progetti, visitare gli ambienti e per relazionarsi con i protagonisti che quotidianamente vivono gli spazi scolastici. Sfruttare al meglio quest'opportunità permetterà di avere dettagli utili sulle scelte da intraprendere per il futuro...
Proponiamo delle "giornate aperte" in presenza, nella sede di Via Galvani n.7, per le quali occorre la prenotazione.
Storia dell'Istituto
L’istituto nasce a Treviglio nel 1963 come sezione staccata del Liceo Classico “Paolo Sarpi” di Bergamo, dal quale si rende autonomo nel 1978.
Primo istituto superiore in Italia e secondo in Europa, assume nel 1984 il nome di Liceo Classico “Simone Weil”, nel ricordo di una studiosa importante e originale nel panorama culturale europeo, illuminante esempio della possibilità di estrarre dalla cultura classica le categorie per un’acuta comprensione del mondo moderno.
All’inizio degli anni novanta, percepita una crescente domanda formativa nell’ambito delle lingue moderne, il Collegio dei Docenti e il Consiglio d’Istituto decidono di attivare un indirizzo linguistico.
Dopo la metà degli anni novanta, nel contesto delle prime iniziative di razionalizzazione della rete scolastica superiore, al Liceo viene aggregato l’indirizzo artistico. Si costituisce così una scuola in grado di proporre al territorio un’offerta formativa ricca e articolata.
L’ubicazione dell’istituto nel centro della cittadina e la sua vicinanza alle due stazioni ferroviarie favoriscono l’afflusso degli studenti dai paesi circostanti e dalle provincie limitrofe: infatti la provenienza degli alunni va ben oltre i confini dell’ambito scolastico e della provincia di Bergamo.
L’Istituto è dislocato su due sedi. La sede principale, collocata in via Galvani, ospita gli uffici di presidenza, la segreteria, le classi del liceo artistico e parte del liceo linguistico. La succursale, che ospita le classi del Liceo Classico e parte del Liceo Linguistico, è un’ex Filanda ristrutturata. Situata in via Botticelli, è raggiungibile in 10 minuti a piedi dalla stazione centrale di Treviglio o mediante un servizio di bus.
Liceo Artistico
VIVI LA TUA ARTE, RACCONTA IL TUO MONDO
Nel Liceo Artistico, ogni studente diventa narratore del proprio universo interiore e di ciò che lo circonda. Comunica attraverso l’arte, esplorando e sperimentando i linguaggi più diversi. Qui, lo studente impara a progettare emozioni e visioni.
IL TUO VIAGGIO CREATIVO
Percorsi Curricolari
- Avrai l’opportunità di entrare nel mondo dell’arte e della cultura. Acquisirai le conoscenze di base del linguaggio grafico, pittorico, scultoreo e architettonico. La tua creatività non conoscerà confini, anche con le tecnologie digitali.
Esperienze Extracurricolari
- Parteciperai a concorsi, progetti ed eventi, in collaborazione con enti locali e nazionali. Incontrerai esperti del settore, respirerai arte in ogni momento e imparerai a proteggere e valorizzare il nostro patrimonio artistico.
- PCTO: dal terzo anno in poi, ti immergerai in esperienze pratiche che ti prepareranno al mondo reale. Scoprirai i tuoi talenti, orientandoti verso il futuro e costruendo la tua strada.
QUADRO ORARIO LICEO ARTISTICO | |||||
Discipline | 1°Anno | 2°Anno | 3°Anno | 4°Anno | 5°Anno |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Inglese* | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Chimica | 2 | 2 | |||
Scienze naturali | 2 | 2 | |||
Storia dell'Arte | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline Geometriche | 3 | 3 | |||
Discipline Grafico Pittoriche | 4 | 4 | |||
Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 | |||
Laboratorio artistico biennio | 3 | 3 | |||
Discipline progettuali | 6 | 6 | 6 | ||
Laboratorio artistico triennio | 6 | 6 | 8 | ||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o Attività Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 34 | 34 | 35 | 35 | 35 |
*1 h in compresenza con un docente madrelingua nel primo o nel secondo periodo dell’anno |
CREA IL TUO FUTURO
Con il diploma del Liceo Artistico, si ha accesso a diverse opportunità. Si può scegliere tra le Accademie di Belle Arti, le numerose facoltà universitarie oppure optare per corsi post-diploma ITS e ISIA. Il percorso inizia con un biennio comune e si conclude con un triennio di specializzazione, pronto a guidare ogni studente verso la propria passione.
Liceo Classico
SCOPRI IL PASSATO E COSTRUISCI IL TUO FUTURO
Nel Liceo Classico, lo studente è il custode del sapere antico, capace di assimilare i tesori del passato e trasformarli in un bagaglio culturale profondo e dinamico. Qui impara a riflettere, a risolvere problemi complessi con rigore e precisione, a esprimersi con chiarezza e a guardare il mondo con occhi attenti, dando un significato ai dettagli.
IL TUO VIAGGIO DI CONOSCENZA
Percorsi Curricolari
- Grazie al costante esercizio del pensiero logico, imparerai ad analizzare la realtà, scomponendola e ricomponendola con spirito critico. Comprenderai la complessità del presente con consapevolezza.
Esperienze Extracurricolari
- Avrai l’opportunità di partecipare a conferenze, concorsi, certamina, visite guidate e viaggi d’istruzione. Collaborerai anche con gli indirizzi artistico e linguistico, realizzando progetti unici e prendendo parte da protagonista alla Notte Nazionale del Liceo Classico.
- PCTO: dal terzo anno, ti metterai alla prova con esperienze pratiche, esplorando le tue attitudini e preparandoti al futuro universitario, rafforzando le tue competenze operative.
QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO | |||||
Discipline | 1°Anno | 2°Anno | 3°Anno | 4°Anno | 5°Anno |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura Inglese* | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'Arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o Attività Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
*1 h in compresenza con un docente madrelingua nel primo o nel secondo periodo dell’anno |
PROGETTA IL TUO FUTURO
Gli studenti scelgono il Liceo Classico perché qui il passato diventa ispirazione per costruire il domani. Il diploma finale offre una formazione estremamente versatile e una solida base culturale, che permette di accedere a una vasta gamma di percorsi universitari e professionali.
Liceo Linguistico
ESPLORA CULTURE, SCOPRI MONDI, PARLA LE LINGUE
Nel Liceo Linguistico, lo studente intraprende un viaggio attraverso lingue e culture straniere, aprendosi alla diversità e imparando a comunicare come cittadino consapevole.
IL TUO VIAGGIO TRA LE LINGUE E LE CULTURE
Percorsi Curricolari
- Padroneggerai tre lingue moderne comunitarie, comprendendo non solo la grammatica, ma anche il cuore delle loro culture straniere:
a) L1 Inglese, L2 Francese, L3 Tedesco
b) L1 Inglese, L2 Francese, L3 Spagnolo
c) L1 Inglese, L2 Spagnolo, L3 Tedesco
Esperienze Extracurricolari
- Collaborerai con altri indirizzi del liceo e parteciperai alla realizzazione di progetti multidisciplinari.
- Viaggi d’istruzione: nel secondo anno, viaggerai all'estero, mettendo in pratica ciò che hai imparato.
- Stage Linguistici: Dal terzo anno, vivrai una settimana di full immersion all'estero, ospitato da famiglie locali, e perfezionando una delle lingue studiate.
- PCTO: dal terzo anno, svilupperai competenze operative per prepararti al futuro, consolidando attitudini utili per percorsi universitari o professionali.
- CLIL: affronterai alcune materie curricolari in lingua straniera, sfruttando le tue competenze linguistiche.
QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO | |||||
Discipline | 1°Anno | 2°Anno | 3°Anno | 4°Anno | 5°Anno |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 2 | 2 | |||
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Lingua e Cultura Inglese* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura straniera2* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura straniera3* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'Arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o Attività Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
*1 h in compresenza con un docente madrelingua |
IL TUO PASSAPORTO PER IL FUTURO
Il diploma del Liceo Linguistico offre numerose opportunità in ambito universitario e lavorativo, grazie alla padronanza di lingue straniere e alla preparazione culturale multidisciplinare.
News
Dallo scorso anno scolastico la scuola ha aderito alla Didattica per Ambienti di Apprendimento.
Il progetto DADA nasce dall'idea di valorizzare il buono del nostro sistema educativo, colmare il gap con i best performer europei, migliorare ed incrementare il successo scolastico di ciascuno studente favorendone dinamiche motivazionali e di apprendimento efficaci per l'acquisizione delle abilità di studio proprie del Lifelong Learning.
Da quest'anno la scuola ha optato per la settimana didattica su cinque giorni secondo questa scansione oraria:
Appuntamenti
Campus Orienta
IC"P.Mascagni" Melzo
Orienta Day
IC “J. & R. Kennedy” Inzago
Campus Orienta
IC "A.Manzoni" Cassano d'Adda
Scuola secondaria di primo grado "Carlo Caccianiga" Pozzuolo Martesana
Incontro Orientamento 2024 per le classi terze
I.C. "G.Rubini" Romano di Lombardia
Incontro Orientamento 2024 per le classi terze
Istituto Comprensivo di Trucazzano
Incontro Orientamento 2024 per le classi terze
I.C. "C.Consonni" plesso di Arcene
Incontro Orientamento 2024 per le classi terze
I.C. "C.Consonni" plesso di Castel Rozzone
Incontro Orientamento 2024 per le classi terze
I.C. "C.Consonni" plesso di Lurano
Incontro Orientamento 2024 per le classi terze
I.C."Carlo Levi" c/o Auditorium di Vignate
Incontro Orientamento 2024 per le classi terze
I.C."Mastri Caravaggini" Caravaggio
Incontro Orientamento 2024 per le classi terze
Anticipo Notte Nazionale del Liceo Classico
Laboratori, conferenze e performance artistiche a cura degli studenti.
I.C. "Dalmazio Birago" Rivolta d'Adda
Incontro Orientamento 2024 per le classi terze
Istituto Comprensivo di Bariano
Orientiamoci: "A tu per tu" tra studenti
IC "Grossi" di Treviglio
Incontro Orientamento 2024 per le classi terze
"Mattinata" al Liceo Classico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
"Mattinata" al Liceo Artistico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
"Mattinata" al Liceo Linguistico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
"Mattinata" al Liceo Classico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
"Mattinata" al Liceo Artistico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
"Mattinata" al Liceo Linguistico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
"Mattinata" al Liceo Classico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
"Mattinata" al Liceo Artistico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
"Mattinata" al Liceo Linguistico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
"Mattinata" al Liceo Classico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
"Mattinata" al Liceo Linguistico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
"Mattinata" al Liceo Linguistico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
"Mattinata" al Liceo Linguistico
Prenotazione aperta solamente agli alunni delle classi terze
Atlante delle scelte
Hai ancora dei dubbi? Consulta l'atlante delle scelte per chiarire le tue idee. Troverai una guida interattiva per aiutare studenti e famiglie a scegliere consapevolmente il percorso formativo adeguato dopo la scuola secondaria di primo grado.
UNICA: Iscrizioni online
Hai già scelto il "Simone Weil" come scuola secondaria di secondo grado che frequenterai ma non sai come formalizzare la tua decisione? Utilizza questo link per conoscere le informazioni necessarie e per scoprire le procedure per l'iscrizione, secondo le indicazioni del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
FAQ
Oltre alle giornate Open Day, l'istituto organizza delle "mattinate" di prova al Liceo (solo su prenotazione tramite il sito ufficiale), per permettere agli studenti della classe terza della scuola secondaria di primo grado di conoscere almeno due materie di indirizzo ed una generica. Si tratta di un'opportunità importante per incontrare gli insegnanti, gli alunni e apprendere le modalità operative della routine scolastica.
- Territorialità della residenza dello studente rispetto all'ubicazione della scuola.
- Coerenza dell'indirizzo scelto con il consiglio orientativo della scuola secondaria di I grado.
- Valorizzazione del curriculum dello studente: a) media dei voti del secondo anno della scuola secondaria di I grado b) voto di condotta del secondo anno della scuola secondaria di I grado.
- Presenza in istituto di fratelli e/o sorelle.
Sì, la scuola organizza dei corsi pomeridiani in preparazione all'esame per le certificazioni internazionali delle quattro lingue straniere studiate.
Il nostro istituto offre agli studenti diverse occasioni per sviluppare competenze linguistiche e vivere esperienze culturali significative, sia di gruppo che individuali:
- Stage linguistici settimanali
Questi soggiorni sono organizzati ogni anno per studenti dei diversi indirizzi: liceo artistico, classico e linguistico: paesi anglofoni. Liceo linguistico: paesi francofoni, germanofoni e ispanofoni. Durante lo stage, gli studenti alloggiano presso famiglie locali e frequentano corsi CLIL in una scuola del posto, con attività mirate al potenziamento della lingua straniera.
-
Progetto TransAlp
Per gli studenti delle classi terze e quarte del liceo linguistico, il Progetto TransAlp offre un’esperienza di mobilità individuale tra Italia e Francia, con una durata di 3-4 settimane. Questo scambio si basa sul principio di accoglienza reciproca, permettendo agli studenti di ospitare e di essere ospitati dai loro corrispondenti francesi.
-
Mobilità Individuale Internazionale
Nel quarto anno, attraverso enti esterni, gli studenti hanno l’opportunità di vivere un periodo di 3, 6 o 12 mesi in un altro paese. L’esperienza prevede: la frequenza di un istituto scolastico locale e l'alloggio presso famiglie accuratamente selezionate.
L'istituto propone la partecipazione ai Saloni dello Studente, incontri con specialisti di settore, e la diffusione di informazioni sul mondo post-liceo tramite una piattaforma on-line dedicata.
Le 90 ore di PCTO, stabilite dalla normativa ministeriale, si sviluppano nell'arco del triennio e si basano sulla conoscenza e l'interazione con enti, associazioni e imprese del territorio. I consigli di classe, tramite la stipula di una convenzione con una realtà esterna, creano progetti in coerenza con il profilo di uscita degli studenti liceali ovvero progetti mirati allo sviluppo di competenze tecniche e trasversali.
Alla luce dei risultati dei test d’ingresso, la scuola organizza corsi di riallineamento in italiano e matematica, con l’obiettivo di rinforzare i prerequisiti necessari per affrontare con successo il percorso scolastico. Prima della conclusione dei due periodi scolastici, sono attivati sportelli help per supportare gli studenti nel recupero di eventuali lacune.
Dopo il Trimestre e il Pentamestre, vengono invece organizzati corsi di recupero dedicati:
- durante l’anno scolastico, in caso di insufficienze emerse negli scrutini intermedi;
- prima dell’inizio della classe successiva, in caso di sospensione del giudizio a fine anno.
Inoltre, tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, è prevista una pausa didattica di almeno una settimana. Questo periodo è dedicato al ripasso, al recupero, al sostegno e/o all’approfondimento delle discipline previste dal curriculum scolastico.