Funzionigramma

Il funzionigramma di una scuola è un documento organizzativo che descrive in modo chiaro i compiti, le responsabilità e le relazioni funzionali tra le diverse figure che operano all’interno dell’istituto scolastico.

Tipologia

Scuola/Istituto

Cosa fa

Rappresenta la mappa delle funzioni (didattiche, organizzative e gestionali); assegna ruoli e incarichi ai docenti con funzioni strumentali, referenti di progetto; evidenzia le linee di coordinamento e collaborazione tra le varie componenti;
ha lo scopo di garantire una gestione più trasparente, efficiente e condivisa delle attività della scuola.

Sede

Istituto Superiore Statale “Simone Weil” - Sede Centrale

Altri componenti

FUNZIONI STRUMENTALI 

COMPITI 

RACCORDO con:

CANDIDATURE

Area 1: Processi di Autovalutazione e miglioramento (PTOF, RAV, PdM, RS)

  • Coordinare l’aggiornamento del PTOF, del RAV e del PdM e curarne la stesura con la Dirigente Scolastica;
  • Coordinare con le altre Funzioni Strumentali la raccolta dei dati utili alla stesura del PTOF, del RAV e del PdM;
  • Coordinare la progettazione del curricolo verticale di istituto;
  • Curare la progettazione delle attività di ampliamento dell’offerta formativa;
  • Coordinare il monitoraggio delle attività del P.T.O.F. e l’autovalutazione di Istituto;
  • Partecipare agli incontri di coordinamento delle Funzioni Strumentali;
  • Coordinare le attività volte alla Rendicontazione sociale;
  • Rendicontare al Collegio dei docenti sul lavoro svolto.
  • Tutte le FS
  • Tutti i Referenti di progetto
  • Dipartimenti disciplinari
1 

Area 2: Innovazione didattica, sostegno e recupero

  • Coordinare le attività nell’ambito dell’innovazione didattica, del sostegno e del recupero come da PTOF; 
  • Organizzare corsi di aggiornamento per docenti in tema di didattica, con particolare riguardo alle nuove esigenze introdotte dalla trasformazione degli spazi fisici e virtuali;
  • Raccogliere le proposte da parte dei Consigli di Classe e curare l’organizzazione dei corsi e delle attività di sostegno e recupero;
  • Monitorare gli esiti delle attività di sostegno e recupero;
  • Rivedere le forme di sostegno e recupero messe in atto dalla scuola, con l’obiettivo di rendere tali pratiche più efficaci;
  • Rendicontare al Collegio dei docenti sul lavoro svolto. 
  • Tutte le FS
  • Dipartimenti disciplinari
  • Consigli di Classe
1

Area 3: Continuità e orientamento

  • Organizzare incontri per il passaggio di informazioni Scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado;
  • Organizzare giornate di accoglienza degli alunni della scuola secondaria di I grado, in accordo con i docenti delle classi;
  • Coordinare le iniziative legate alla continuità didattica ed educativa;
  • Curare l’organizzazione degli Open Day;
  • Rendicontare al Collegio dei Docenti sul lavoro svolto.
  • Tutte le FS
  • Dipartimenti disciplinari
  • Consigli di Classe
1

Area 4: Inclusione e Ben-essere

  • Verificare l’aggiornamento e assicurare l’archiviazione puntuale e ordinata della documentazione degli alunni DVA, con BES e con D.S.A.;
  • Predisporre l’orario dei docenti di sostegno, secondo i criteri stabiliti per il rispetto delle esigenze delle classi e dell’ordine di scuola. L’orario dei docenti di sostegno terrà conto dell’eventuale presenza dell’educatore, al fine di non creare sovrapposizioni con lo stesso. I docenti di sostegno predisporranno una proposta oraria che sarà sottoposta dalla commissione al controllo del rispetto dei criteri stabiliti ed eventualmente modificata d’ufficio dalla Dirigente Scolastica;
  • Coordinare la Commissione Inclusione e con essa la mappatura degli alunni con BES e D.S.A;
  • Favorire la continuità in verticale, attraverso scambi di informazione tra ordini di scuola coinvolti in collaborazione con la Commissione Continuità;
  • In accordo con la Dirigente Scolastica, curare le convocazioni del G.L.I. e dei G.L.H. operativi;
  • Curare la stesura e/o l’aggiornamento del Piano Annuale per l’inclusione; 

-      Coordinare le relazioni tra le équipe multidisciplinari, le famiglie degli alunni e i docenti di classe e di sostegno; 

-      Collaborare all’aggiornamento del P.T.O.F. relativamente alla propria area; 

-      Partecipare agli incontri di coordinamento delle Funzioni Strumentali; 

-      Predisporre l’orario dei docenti di sostegno;

-      Rendicontare al Collegio dei Docenti sul lavoro svolto.

  • Tutte le FS
  • Commissione Inclusione
  • Referente BES, DSA, Multiculturalità
  • Consigli di Classe.
1

REFERENTI

COMPITI

RACCORDO con…

POTENZIATO

CANDIDATURE

Animatore digitale
  • Formazione interna Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
  • Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
  • Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; etc.), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
  • Coordinare il Team Digitale;
  • Assicurare, con il Team Digitale, la puntuale e tempestiva organizzazione e il relativo aggiornamento il sito web d’Istituto;
  • Assicurare con il Team Digitale, il supporto ai docenti nell’uso delle nuove tecnologie anche in relazione alla Didattica Digitale Integrata;
  • Gestire i contatti col gestore sito e il tecnico informatico;
  • Gestire con il Team Digitale, l’account della GSuite di Istituto, con riferimento alla creazione dei nuovi account di alunni e personale docente e non docente, nonché il periodico aggiornamento degli stessi;
  • Collaborare all’aggiornamento del P.T.O.F. relativamente alla propria area;
  • Partecipare agli incontri di coordinamento delle Funzioni Strumentali;
  • Partecipare al gruppo di progettazione per la predisposizione del design degli ambienti di apprendimento fisici e virtuali per l’attuazione del Piano Scuola 4.0 (PNRR); Rendicontare sul lavoro svolto.
  • Tutte le FS
  • Team Digitale
  • Dipartimenti disciplinari
  • Consigli di Classe
  • Docenti di materia e di sostegno
  • Genitori
1
Referente BES

Limitatamente agli alunni BES certificati o non: 

  • Cura la relazione con le famiglie;
  • Raccoglie i dati relativi agli alunni e i relativi documenti (eventuali diagnosi, PDP e relazioni), nonché aggiornamenti degli stessi;
  • Trasmette il costante aggiornamento dei dati alla DS;
  • Cura l’accoglienza di nuovi alunni nelle diverse classi;
  • Trasmette ai docenti ogni utile informazione, favorendo il confronto costruttivo e il contatto con la famiglia;
  • Coordina la relazione con gli eventuali specialisti/educatori;
  • Propone e promuove specifiche iniziative, previo accordo con la Dirigente Scolastica;
  • Rendicontare sul lavoro svolto.
  • FS Inclusione e Ben-essere
  • Consigli di classe
  • Docenti di materia e di sostegno
  • Genitori
1 POT
 Referente DSA

 Limitatamente agli alunni DSA

  • cura la relazione con le famiglie;
  • raccoglie i dati relativi agli alunni e i relativi documenti (diagnosi, PDP e relazioni), nonché aggiornamenti degli stessi;
  • trasmette il costante aggiornamento dei dati alla FS;
  • cura l’accoglienza di nuovi alunni nelle diverse classi;
  • trasmette ai docenti ogni utile informazione favorendo il confronto costruttivo e il contatto con la famiglia;
  • coordina la relazione con gli eventuali specialisti/educatori;
  • propone e promuove specifiche iniziative previo accordo con la Dirigente Scolastica;
  • Rendicontare sul lavoro svolto.
  • FS Inclusione e Ben-essere
  • Consigli di classe
  • Docenti di materia e di sostegno
  • Genitori
1 POT
Referente  alfabetizzazione/ multiculturalità

Limitatamente agli alunni stranieri

  • cura la relazione con le famiglie;
  • raccoglie i dati relativi agli alunni e i relativi documenti (diagnosi, PDP e relazioni), nonché aggiornamenti degli stessi;
  • trasmette il costante aggiornamento dei dati alla FS;
  • cura l’accoglienza di nuovi alunni nelle diverse classi;
  • trasmette ai docenti ogni utile informazione favorendo il confronto costruttivo e il contatto con la famiglia;
  • coordina la relazione con gli eventuali specialisti/educatori;
  • FS Inclusione e Ben-essere
  • Consigli di classe
  • Docenti di materia e di sostegno
  • Genitori
1 POT

 

 

REFERENTI

COMPITI

RACCORDO con…

POTENZIATO

CANDIDATURE

 

-              propone e promuove specifiche iniziative previo accordo con la Dirigente Scolastica; -              Rendicontare sul lavoro svolto.

 

 

 

 

Referenti Orario di Istituto

-                Predisporre l’orario dei docenti di materia e integrarlo con gli orari dei docenti di sostegno secondo i criteri stabiliti per il rispetto delle esigenze delle classi e della didattica;; -                  Rendicontare sul lavoro svolto.

 

CRITERI dell’ORARIO: l’orario deve  rispondere alle esigenze della classe e dell’Istituto, assicurare per quanto possibile pari opportunità a tutti i docenti in relazione a equa distribuzione di ore buche (di norma 3), equa distribuzione delle prime e ultime ore.

 

-       Docenti;

-       Dipartimenti

disciplinari;

-       Responsabili di Laboratori e aule speciali.

 

2

Referente bullismo e cyber-bullismo

-     Coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del bullismo e cyber bullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul Territorio;

-     Raccogliere e diffondere le buone pratiche educative, organizzative e azioni di monitoraggio, favorendo così l'elaborazione di un modello di policy d’istituto;

-     Supportare Funzione Strumentale Processi di autovalutazione e miglioramento per la revisione/stesura di atti e documenti (PTOF, PdM, RAV);

-     Supportare il Collegio dei Docenti nella la revisione/stesura del Regolamento di disciplina per quanto di competenza;

-     Rendicontare sul lavoro svolto.

 

 

-              FS Processi di autovalutazione e miglioramento; -       FS Inclusione e Ben-essere;

-              Consigli di Classe;

-              Docenti di materia e di sostegno; -                 Genitori.

1 POT

 

 

Referente Educazione civica, Partecipazione studentesca

-     Coordinare le fasi di progettazione e realizzazione dei percorsi di Educazione Civica garantendo funzionalità, efficacia e coerenza con il PTOF; 

-     Favorire l’attuazione dell’insegnamento dell’Educazione Civica attraverso azioni di tutoring, di consulenza, di accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione; 

-     Promuovere esperienze e progettualità innovative e sostenere le azioni introdotte in coerenza con le finalità e gli obiettivi del nostro Istituto;

-     Socializzare le attività agli Organi Collegiali; 

-     Supportare il Collegio dei Docenti e i Consigli di Classe nell’organizzazione dell’Insegnamento dell’Educazione civica; 

-      Tutte le FS;

-      Dipartimenti

disciplinari;

-      Consigli di Classe.

 

REFERENTI

 

COMPITI

RACCORDO con…

POTENZIATO

CANDIDATURE

 

-

Promuovere, organizzare e coordinare attività volte alla partecipazione studentesca e alla sensibilizzazione al volontariato (corsi, conferenze, spettacoli, eventi, concorsi, incontri con esperti e/o professionisti, etc. …); 

 

 

 

 

-

Promuovere e supportare la partecipazione studentesca agli Organi Collegiali e alla Consulta

Provinciale;

 

 

 

 

-

Promuovere, organizzare e coordinare le iniziative del Punto Scuola-Volontariato;

 

 

 

 

-

Curare il rapporto con l’Albo delle buone pratiche di educazione civica istituito presso il MIM avendo cura di inoltrare le migliori esperienze maturate in istituto al fine di condividere e contribuire a diffondere soluzioni organizzative ed esperienze di eccellenza;

 

 

 

 

-

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte; 

 

 

 

 

-

Monitorare l’andamento del progetto; 

 

 

 

 

-

 

Rendicontare sul lavoro svolto.

 

 

 

Referente Formazione Scuola-Lavoro

-

-

-

-

-

-

-

-

-

- -

-

Stabilire contatti con Enti e Aziende del territorio; 

Progettare percorsi strutturati su un arco triennale (Terzo, Quarto, Quinto Anno);

Predisporre le convenzioni con gli enti partner;

Curare la formazione dei tutor, supportandoli nella stesura dei progetti formativi di classe e condividendo materiali con Coordinatori e tutor;

Organizzare la Formazione sulla Sicurezza; Predisporre circolari applicative;

Supervisionare il funzionamento delle piattaforme digitali della Formazione Scuola-Lavoro e dell’attività di predisposizione delle convenzioni, in collaborazione con la Segreteria Didattica e con i Coordinatori PCTO di indirizzo.

Controllare la completezza della documentazione e delle condizioni per l’attuazione dei Formazione Scuola-Lavoro;

Promuovere negli studenti la conoscenza dell’offerta formativa post-diploma del territorio e, più in generale, del sistema scolastico; 

Promuovere la collaborazione con Atenei, Accademie, centri di formazione, etc …

Curare l’organizzazione delle giornate di Orientamento in itinere e in uscita; Rendicontare sul lavoro svolto.

 

-            Enti locali;

-            Enti esterni;

-            Dipartimenti

disciplinari;

-            Docenti di materia e di sostegno; -      Genitori.

1 POT

 

 

REFERENTI

 

COMPITI

RACCORDO con…

POTENZIATO

CANDIDATURE

Referente Prove INVALSI

-

-

-

-

-

-

-

 

Curare le comunicazioni con l’INVALSI e aggiornare i docenti su tutte le informazioni relative al SNV;

Coadiuvare la Dirigente Scolastica nell’organizzazione delle prove, coordinando la somministrazione delle stesse; 

Analizzare i dati restituiti dall’INVALSI e confrontarli con gli esiti della valutazione interna al fine di verificare l’efficacia della Progettazione, dell’innovazione metodologica e dei percorsi didattici attivati;

Leggere e interpretare correttamente i risultati, individuando i punti di forza e di criticità, per favorire un’autoanalisi di sistema e per informare e accompagnare il processo di miglioramento; 

Comunicare e informare il Collegio dei Docenti e i Consigli di Classe su: risultati, confronto di livelli emersi nella valutazione interna ed esterna, confronto in percentuali dei risultati della scuola con quelli dell’Italia, della Regione e della Macroarea;

Curare la pubblicazione dei materiali prodotti sul sito web in collaborazione con l’Animatore e il Team digitale;

Rendicontare sul lavoro svolto.

-            FS Autovalutazione e

processi di miglioramento;

-            FS Innovazione

didattica, recupero e

sostegno;

-            Animatore e Team

digitale;

-            Consigli di Classe;

-            Docenti di materia e di sostegno; -      Genitori.

 

1

Referente CLIL

Content and Language

Integrated Learning

 

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Curare la stesura del progetto; 

Promuovere, organizzare e coordinare le attività CLIL per le classi del Quinto Anno di tutti gli indirizzi e per le classi del Secondo Biennio del Liceo Linguistico;  

Assicurare lo svolgimento di un congruo numero di ore delle attività CLIL nelle diverse classi; Supportare i Consigli di Classe fornendo la modulistica per i progetti CLIL di classe e le istruzioni operative; 

Promuovere la condivisione di materiali didattici e buone pratiche nell’ambito CLIL; 

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte; 

Monitorare l’andamento del progetto in ciascuno dei Consigli di Classe coinvolti e supportare la Segreteria nell’inserimento dei dati di monitoraggio in piattaforma SIDI;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-      Tutte le FS;

-      Tutti i Referenti di progetto;

-      Commissione CLIL;

-      Dipartimenti

disciplinari; 

-      Consigli di Classe;  -        Staff di Presidenza; -     DSGA.

1 POT

 

 

-

-

Promuovere, raccogliere, organizzare e coordinare proposte relative alla mobilità studentesca internazionale individuale;

Supportare i Consigli di Classe, fornendo modulistica e istruzioni operative;

-      Tutte le FS;

-      Tutti i Referenti di progetto;

 

 

 

 

REFERENTI

 

COMPITI

RACCORDO con…

POTENZIATO

CANDIDATURE

Referente Mobilità studentesca internazionale individuale

-

-

-

-

-

-

 

Curare la trasmissione e la raccolta della modulistica e l’inoltro alla Segreteria per la mobilità studentesca internazionale individuale;

Curare i rapporti con le famiglie degli studenti coinvolti;

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte, monitorando i rientri e organizzando il calendario dei colloqui di riammissione;

Fornire informazioni alla Segreteria per l’inserimento dei dati nel Registro Elettronico e su piattaforma SIDI;

Monitorare l’andamento del progetto; Rendicontare sul lavoro svolto.

-             Dipartimenti

disciplinari; 

-             Consigli di Classe;  -                 Staff di Presidenza; -      DSGA.

 

 

1 POT

 

 

Referente modello DADA

-

-

-

Supervisiona lo svolgimento del modello DADA; Formula proposte per il miglioramento del modello; Rendicontare sul lavoro svolto.

-             Tutte le FS;

-             Dipartimenti

disciplinari; 

-             Consigli di Classe;  -            Staff di Presidenza; -            DSGA.

 

1  

                                    

 

PROGETTI e ATTIVITÀ

 

COMPITI

RACCORDO con:

POTENZIATO

CANDIDATURE

1.

Attività ambito umanistico

-

-

-

-

-

-

-

 

Curare la stesura del progetto; 

Promuovere, organizzare e coordinare attività di eccellenza e ampliamento dell’offerta formativa, anche in funzione orientativa (corsi, conferenze, spettacoli, eventi, concorsi, incontri con esperti e/o professionisti, etc. …); 

Promuovere e coordinare le attività volte alla partecipazione ai certamina di lingua latina e greca; 

Promuovere, organizzare e coordinare le attività volte alla partecipazione alle Olimpiadi di Italiano; 

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte;  Monitorare l’andamento del progetto;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-      Tutte le FS;

-      Tutti i Referenti di progetto;

-      Dipartimenti

disciplinari;  

-      Consigli di Classe; -        Staff di Presidenza; 

-      DSGA.

 

1

2. 

Attività ambito artistico

-

-

-

-

-

-

-

-

Curare la stesura del progetto; 

Promuovere, organizzare e coordinare attività di eccellenza e ampliamento dell’offerta formativa, anche in funzione orientativa (corsi, conferenze, spettacoli, eventi, concorsi, incontri con esperti e/o professionisti, etc. …); 

Promuovere, organizzare e coordinare la partecipazione ad attività promosse dalla Rete Nazionale Licei Artistici;

Promuovere, organizzare e coordinare le attività previste dal Piano delle Arti; 

Promuovere, organizzare e coordinare le attività volte alla partecipazione alle Olimpiadi del Patrimonio; 

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte;  Monitorare l’andamento del progetto;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-      Tutte le FS;

-      Tutti i Referenti di progetto;

-      Team per l’Inclusione;

-      Dipartimenti

disciplinari; 

-      Consigli di Classe;  -        Staff di Presidenza; 

-      DSGA.

1 POT

 

3. 

Attività ambito linguistico

-

-

-

Curare la stesura del progetto; 

Promuovere, organizzare e coordinare attività di eccellenza e ampliamento dell’offerta formativa, anche in funzione orientativa (corsi, conferenze, spettacoli, eventi, concorsi, incontri con esperti e/o professionisti, etc. …); 

Promuovere, organizzare e coordinare corsi preparatori alle Certificazioni Internazionali e seguire le procedure richieste per la partecipazione agli esami di certificazione nelle quattro lingue curricolari previste all’interno dell’Istituto (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo);

-      Tutte le FS;

-      Tutti i Referenti di progetto;

-      Dipartimenti

disciplinari; 

-      Consigli di Classe;  -        Staff di Presidenza; -   DSGA.

 

1

 

 

-

Promuovere, organizzare e coordinare le attività di ampliamento dell’offerta linguistica, facilitando l’apprendimento di conoscenze di base relativamente a lingue straniere non previste nel curricolo di studi (es. russo, cinese, giapponese…);

 

 

 

 

 

-

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte; 

 

 

 

 

 

-

Monitorare l’andamento del progetto; 

 

 

 

 

 

-

Rendicontare sul lavoro svolto.

 

 

 

 

4. 

Attività ambito sportivo

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Curare la stesura del progetto; 

Promuovere, organizzare e coordinare attività di eccellenza e ampliamento dell’offerta formativa, anche in funzione orientativa (corsi, conferenze, spettacoli, eventi, concorsi, incontri con esperti e/o professionisti, etc. …); 

Promuovere, organizzare e coordinare le attività volte alla partecipazione a tornei sportivi interni e sul territorio e a campionati studenteschi;

Organizzare uscite didattiche a carattere sportivo;

Promuovere, organizzare e coordinare attività e percorsi inclusivi ispirati alla solidarietà, all’etica e al fair-play;

Costituire il Centro Sportivo Scolastico (C.S.S.);

Supportare i Consigli di Classe nella stesura dei PFP per Studenti-Atleti di alto livello e assicurare il caricamento sulla piattaforma ministeriale;

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte;  Monitorare l’andamento del progetto;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

-

-

-

-

Tutte le FS;

Tutti i Referenti di progetto;

Team per l’Inclusione;

Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe;  Staff di Presidenza; DSGA.

 

1

5. 

Attività ambito scientifico

-

-

-

-

-

-

Curare la stesura del progetto; 

Promuovere, organizzare e coordinare attività di eccellenza e ampliamento dell’offerta formativa, anche in funzione orientativa (corsi, conferenze, spettacoli, eventi, concorsi, incontri con esperti e/o professionisti, etc. …); 

Promuovere e coordinare le attività volte alla partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e alle Olimpiadi di Fisica;

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte;  Monitorare l’andamento del progetto;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

-

-

-

Tutte le FS;

Tutti i Referenti di progetto; Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe;  Staff di Presidenza; DSGA.

1 POT

 

 

 

 

6. Referente Progetto SITE

 

 

 

 

 

 

-

-

-

-

-

-

-

 

Predisporre il progetto;

Coordinare e gestire l’orario dell’assistente;

Coordinare e gestire le Attività Didattiche del progetto;

Partecipare ad attività di formazione;

Coordinare la presenza degli studenti stranieri;

Partecipare alle attività della rete SITE in caso di impedimento della DS;

Predisporre relazione sull’attività svolta da consegnare al termine dell’anno.

-

-

-

-

-

 

Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe; Referente ambito linguistico 

Staff di Presidenza; DSGA.

1 POT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7. Referente TRANSALP

-

-

-

-

Predisporre il progetto;

Coordinare e gestire le Attività Didattiche del progetto;

Coordinare la presenza degli studenti stranieri;

Predisporre relazione sull’attività svolta da consegnare al termine dell’anno.

-

-

-

-

-

Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe; Referente ambito linguistico 

Staff di Presidenza; DSGA.

1POT

 

8.

Referente NNLC

Notte Nazionale del Liceo

Classico

-

-

-

-

-

-

-

Curare la stesura del progetto; 

Tenere i contatti con l’organizzazione nazionale per la Notte Nazionale del Liceo Classico (NNLC);

Curare la procedura d’iscrizione della scuola alla NNLC 2021/2022;

Promuovere, organizzare e coordinare le attività per la NNLC e l’evento conclusivo;

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte;  Monitorare l’andamento del progetto;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

-

-

-

Tutte le FS;

Tutti i Referenti di progetto; Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe;  Staff di Presidenza; DSGA.

 

1

9. 

Referente Concorsi ed Eventi

-

-

-

Curare la stesura del progetto; 

Collaborare con i vari ambiti nel promuovere, organizzare e coordinare attività di eccellenza e ampliamento dell’offerta formativa, anche in funzione orientativa (corsi, conferenze, spettacoli, eventi, concorsi, incontri con esperti e/o professionisti, etc. …); 

Promuovere, organizzare e coordinare le attività volte alla realizzazione di eventi e mostre d’Istituto; 

-

-

-

-

Tutte le FS;

Tutti i Referenti di progetto; Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe; 

 

1

 

 

-

-

-

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte;  Monitorare l’andamento del progetto;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

Staff di Presidenza; DSGA.

 

 

10. 

Referente giornale d’Istituto “Il

Weiliero” e podcast d’Istituto “Il

Battibecco”

 

-

-

-

-

-

-

-

Curare la stesura del progetto; 

Promuovere, organizzare e coordinare le attività redazionali per il giornale d’Istituto Il

Weiliero, per I Quaderni del Weiliero e per il podcast Il Battibecco; 

Operare revisione contenutistica e formale dei materiali prodotti;

Coordinare le attività di pubblicazione a stampa e di pubblicazione digitale su varie piattaforme (blog, podcast, etc.); 

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte;  Monitorare l’andamento del progetto;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

-

-

-

-

-

Tutte le FS;

Tutti i Referenti di progetto;

Team per l’Inclusione;

Commissione CLIL; Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe;  Staff di Presidenza; DSGA.

1 POT

 

11. 

Referente Progetto Teatro

-

-

-

-

-

-

Curare la stesura del progetto; 

Promuovere, organizzare e coordinare il progetto di istituto;

Condividere con i Consigli di Classe e i Dipartimenti disciplinari proposte di rappresentazioni teatrali e spettacoli;

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte;  Monitorare l’andamento del progetto;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

-

-

-

-

Tutte le FS;

Tutti i Referenti di progetto;

Team per l’Inclusione

Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe;  Staff di Presidenza; DSGA.

1 POT

  

12. 

Referente Accoglienza

-

-

-

-

-

-

-

-

Curare la stesura del progetto; 

Collaborare con i vari ambiti nel promuovere, organizzare e coordinare attività di accoglienza

(corsi, conferenze, spettacoli, uscite didattiche, incontri con esperti, etc. …); 

Promuovere, organizzare e coordinare le attività volte alla predisposizione di materiali di supporto all’accoglienza degli alunni in ingresso nell’Istituto (con particolare riferimento alle

Classi Prime e alle “passerelle” per le classi Seconde);

Formare i tutor di classe e supportare i Consigli di Classe nella gestione dell’accoglienza;

Organizzare eventuali incontri per le famiglie

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte;  Monitorare l’andamento del progetto;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

-

-

-

Tutte le FS;

Tutti i Referenti di progetto; Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe;  Staff di Presidenza; DSGA.

 

1

13. 

-

Curare la stesura del progetto; 

-

Tutte le FS;

 

1

 

Referente Rete Nazionale dei Licei Classici

-

-

-

-

-

-

-

Partecipare come referente di Istituto agli incontri della Rete Nazionale dei Licei Classici;

Collaborare alla progettazione delle attività promosse dalla Rete Nazionale dei Licei Classici;

Condividere obiettivi strategici, metodologie, didattiche innovative e promuovere attività di

Ricerca- Azione finalizzate al rinnovamento metodologico-didattico delle discipline d’indirizzo del curricolo;

Coordinare le attività di certificazione linguistiche.

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte;  Monitorare l’andamento del progetto;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

-

-

Tutti i Referenti di progetto; Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe;  Staff di Presidenza; DSGA.

 

 

14. 

Referente Progetto Biblioteca

-

-

-

-

-

-

-

Curare la stesura del progetto; 

Riorganizzare la biblioteca d’Istituto attraverso la catalogazione dei volumi presenti;

Curare l’iscrizione di alunni e docenti alla piattaforma MLOL scuola;

Incentivare il prestito bibliotecario all’interno dell’istituto e sul territorio;

Promuovere iniziative di formazione rivolte a studenti/docenti/famiglie; Monitorare l’andamento del progetto;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

-

-

-

Tutte le FS;

Referenti di ambito Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe;  Staff di Presidenza; DSGA.

 

1

15. 

Referente Viaggi di Istruzione

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Coordinare le procedure per l'organizzazione dei viaggi e visite d'istruzione, raccordandosi con i docenti accompagnatori dei CdC; 

Supervisionare il programma di effettuazione dei viaggi redatto dai docenti accompagnatori sulla base della programmazione didattica delle classi interessate, valutandone la coerenza didattica, la fattibilità dal punto di vista economico, organizzativo e logistico; 

Assicurare l’organizzazione di viaggi di istruzione prioritariamente per classi parallele;

Predisporre un “Piano Annuale dei viaggi di istruzione”; 

Assicurare adeguata consulenza e supporto per la compilazione della scheda tecnica dei viaggi; 

Coordinare le procedure per l’effettuazione dei viaggi e visite d’istruzione, con la

collaborazione del personale amministrativo per redazione della modulistica e lavori affini; Effettuare lavoro di consulenza e supporto per la richiesta dei preventivi alle Agenzie di viaggio, per la redazione dei prospetti comparativi delle offerte ricevute e per la conseguente scelta dell’offerta più vantaggiosa;

Curare le fasi di monitoraggio per la valutazione finale dei viaggi realizzati; Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

 

Segreteria; Dipartimenti disciplinari;

Consigli di Classe.

 

1

 

16.

-

Curare la stesura del progetto; 

-

Tutte le FS;

 

1

Referente Ecologia e sostenibilità

-

-

-

-

-

-

Promuovere, organizzare e coordinare attività volte alla partecipazione studentesca, alla sensibilizzazione al volontariato e al rafforzamento di una consapevolezza ecologica (corsi, conferenze, spettacoli, eventi, concorsi, incontri con esperti e/o professionisti, etc. …);  Promuovere e supportare la partecipazione studentesca agli Organi Collegiali e alla Consulta Provinciale;

Promuovere, organizzare e coordinare le iniziative del Punto Scuola-Volontariato;

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte;  Monitorare l’andamento del progetto;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

-

-

Tutti i Referenti di progetto; Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe;  Staff di Presidenza; DSGA.

 

 

 

 

 

COMMISSIONI

 

COMPITI

RACCORDO con…

POTENZIATO

CANDIDATURE

17.Team per l’innovazione digitale

-

-

-

-

-              -

-

-              -

Supportare l'animatore digitale e accompagnare adeguatamente l’innovazione didattica nell’istituzione scolastica;

Favorire il processo di digitalizzazione della scuola;

Curare la comunicazione d’Istituto attraverso la stampa locale e la gestione dei Social Network d’Istituto;

Diffondere politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno al Piano Nazionale per la Scuola Digitale; Fornire assistenza e supporto ai docenti e alle famiglie in caso di attivazione della didattica digitale integrata;

Fornire assistenza e supporto ai docenti e alle famiglie nell’uso del registro elettronico e della GSuite di Istituto;

Attivare gli account istituzionale della GSuite di istituto di docenti e studenti;

Partecipare al gruppo di progettazione per la predisposizione del design degli ambienti di apprendimento fisici e virtuali per l’attuazione del Piano Scuola 4.0 (PNRR); Rendicontare sul lavoro svolto.

 

-      FS Innovazione

didattica, recupero e

sostegno;

-      Animatore digitale;

-      Consigli di Classe; 

-      Docenti;

-      Genitori.

 

2

18.Commissione Stage linguistici

- - -

Coordinare con i Consigli di Classe gli stage linguistici, assicurando la coerenza della proposta con gli obiettivi didattici ed educativi dell’Istituto;

Trasmettere alla Segreteria le scelte adottate dai Consigli di Classe per la predisposizione del quadro di sintesi e per l’organizzazione degli stage; Rendicontare sul lavoro svolto.

 

-      Segreteria;

-      Consigli di Classe

-      Docenti di materia e di sostegno

 

5

 

19.Commissione Erasmus +

-

-

-

-

-

-

Organizzare la mobilità internazionale di gruppi di studenti e del personale scolastico su progetti specifici legati alle macroaree previste da ERASMUS +;

Organizzare la formazione in ambito internazionale del personale scolastico relativamente alla didattica e a tematiche trasversali con particolare attenzione alle nuove tecnologie dell'informazione;

Pianificare incontri con il territorio per far conoscere il mondo ERASMUS+ e promuovere gli eventuali progetti attivati dalla scuola;

Disseminare buone pratiche e idee innovative all'interno delle diverse aree disciplinari; Organizzazione e gestione degli Erasmus Days;

Rendicontare al Collegio docenti sul lavoro svolto.

-

-

-

Segreteria;

Consigli di Classe

Docenti di materia e di sostegno

2  POT

+1

20.Commissione Orientamento

-

-

Supportare la FS Continuità e orientamento nell’organizzazione delle attività di orientamento in ingresso;

Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

Dipartimenti disciplinari;

Docenti di materia e di sostegno.

 

4

(1 per il Liceo Classico, 1 per il

Liceo Linguistico, 1 per ciascun indirizzo del Liceo Artistico)

21.Commissione Formazione classi

-

-

-

 

Elaborare modalità e/o schede di raccolta delle informazioni di studenti in ingresso utili alla formazione delle classi; 

In collaborazione con la Dirigente scolastica, predisporre la formazione delle classi in coerenza con i criteri adottati dall’Istituto; Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

FS Inclusione e

Ben-essere; FS Continuità e orientamento; Commissione

Inclusione.

 

2

22.Commissione Accoglienza

-

-

Supportare il Referente Accoglienza nell’organizzazione delle attività di accoglienza; Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

FS Inclusione e

Ben-essere; FS Continuità e orientamento; Commissione

Inclusione.

 

2

 

23.Commissione Ecologia e

sostenibilità

-

-

-

-

Promuovere, organizzare e coordinare attività volte alla partecipazione studentesca, alla sensibilizzazione al volontariato e al rafforzamento di una consapevolezza ecologica (corsi, conferenze, spettacoli, eventi, concorsi, incontri con esperti e/o professionisti, etc.);  Promuovere e supportare la partecipazione studentesca agli Organi Collegiali e alla Consulta Provinciale;

Promuovere, organizzare e coordinare le iniziative del Punto Scuola-Volontariato; Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte. 

-

-

-

-

-

Tutte le FS;

Tutti i Referenti di progetto; Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe; 

Staff di Presidenza;

 

2

 

 

 

-

DSGA.

 

 

24.Commissione CLIL

Content and Language

Integrated Learning

 

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Curare la stesura del progetto; 

Promuovere, organizzare e coordinare le attività CLIL per le classi del Quinto Anno di tutti gli indirizzi e per le classi del Secondo Biennio del Liceo Linguistico;  

Assicurare lo svolgimento di un congruo numero di ore delle attività CLIL nelle diverse classi;

Supportare i Consigli di Classe fornendo la modulistica per i progetti CLIL di classe e le istruzioni operative; 

Promuovere la condivisione di materiali didattici e buone pratiche nell’ambito CLIL; 

Curare la predisposizione delle circolari relative alle attività proposte; 

Monitorare l’andamento del progetto in ciascuno dei Consigli di Classe coinvolti e supportare la Segreteria nell’inserimento dei dati di monitoraggio in piattaforma SIDI;  Rendicontare sul lavoro svolto.

-

-

-

-

-

-

-

Tutte le FS;

Tutti i Referenti di progetto;

Commissione CLIL; Dipartimenti disciplinari;  Consigli di Classe;  Staff di Presidenza; DSGA.

1 POT

1+1

 

Tag pagina: Organigramma