ERMANNO OLMI e la città di Treviglio

In occasione dell’anniversario della scomparsa di Ermanno Olmi (7 maggio 2018), alcune alunne delle classi 5F e 5E del Liceo Artistico Weil hanno partecipato a un evento speciale presso il TNT di Treviglio.

La città è profondamente legata al celebre regista, che qui trascorse l’infanzia e ambientò molte scene dei suoi film nei paesi vicini.

Durante l’incontro, il giornalista cinematografico Andrea Chimento ha guidato i presenti alla scoperta della poetica di Olmi, proiettando alcune scene chiave della sua filmografia. Ha sottolineato temi ricorrenti come:
– il senso di inadeguatezza giovanile di fronte alla modernità,
– la trasmissione di valori attraverso gesti semplici ma profondi,
– e le sue riflessioni spirituali e ambientali di impronta umanista, che pongono domande senza offrire risposte facili.

La serata si è conclusa con la presentazione dei lavori di Sara Carfagno, Melanie Liso, Adelaide Ceruti, Giada Quaglia, Sofia Conti, Alice Santambrogio e Gloria Rinaldi, realizzati con il docente Lorenzo Manenti.

I progetti sono nati dalla visione di due opere fondamentali del regista: Il Posto, sulla prima esperienza lavorativa di un giovane, e L’albero degli zoccoli, capolavoro radicato nella civiltà contadina lombarda.

Guidate dalla domanda: “Qual è la mia città?”, le studentesse hanno intrapreso un percorso tra testimonianze, esplorazioni urbane e riflessioni collettive. Un viaggio tra Urbe e Civitas, in cui le domande sollevate da Olmi si sono fatte lente ma profonde, aprendo prospettive consapevoli sul passato, il presente e il futuro.

Ermanno Olmi 1

  Ermanno Olmi 2

Ermanno Olmi 3

Ermanno Olmi 4

Ermanno Olmi 5

Ermanno Olmi 6

 Ermanno Olmi 6 

Ultima revisione il 09-05-2025