Progetto Lingue
Il Progetto Lingue promuove una serie di attività culturali e formative finalizzate al potenziamento delle competenze linguistiche e allo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole, in un contesto sempre più internazionale e interculturale.
1. Esperienze culturali e formative in ambito linguisticoUno degli obiettivi principali del progetto è valorizzare la dimensione culturale e comunicativa delle lingue straniere attraverso attività curricolari ed extracurricolari:
-
progetti didattici interdisciplinari;
-
laboratori linguistici e teatrali con approccio comunicativo;
-
attività di lettura, visione e ascolto di materiali autentici (film, interviste, spettacoli, ecc.);
-
partecipazione a eventi culturali in lingua: spettacoli teatrali, concerti, mostre guidate, proiezioni in versione originale sottotitolata;
-
concorsi letterari e linguistici a livello locale, nazionale e internazionale;
-
scambi culturali con scuole e realtà estere.
Il percorso linguistico mira a fornire agli studenti le competenze previste dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), utili per affrontare con successo gli esami di certificazione riconosciuti a livello internazionale:
-
Inglese: PET (B1), FCE (B2), CAE (C1);
-
Francese: DELF scolaire (B1 e B2);
-
Tedesco: Goethe-Zertifikat Jugend (GZJ) B1 e B2;
-
Spagnolo: DELE B2.
Queste certificazioni rappresentano un valore aggiunto per il curriculum degli studenti e facilitano l’accesso a percorsi universitari internazionali e al mondo del lavoro.
3. Introduzione a lingue non curricolariIn un’ottica di apertura interculturale, il progetto propone anche corsi introduttivi in lingue non presenti nel curricolo ordinario, offrendo agli studenti un primo contatto con realtà linguistiche e culturali meno diffuse:
-
Lingue offerte: Russo, Cinese, Giapponese;
-
Attività proposte: laboratori teatrali in lingua inglese con approccio performativo.Questi percorsi stimolano curiosità, spirito critico e autonomia nell’apprendimento.
Per accompagnare gli studenti nelle scelte future, il progetto prevede attività di orientamento specifiche, quali:
-
incontri tematici e informativi;
-
seminari con docenti universitari;
-
testimonianze di ex-alunni con percorsi accademici o professionali in ambito linguistico.
La scuola garantisce un supporto concreto agli studenti che intendono sostenere le certificazioni linguistiche, attraverso:
-
organizzazione di sessioni d’esame in sede o in collaborazione con enti certificatori accreditati;
-
gestione delle iscrizioni, documentazione e calendari;
-
accompagnamento logistico e formativo.
Ultima revisione il 31-07-2025